Etnorama – Installazione Itinerante dei Musei Etnografici Ticinesi – Project Management

Abstract

I musei etnografici ticinesi negli ultimi anni sono cambiati e si sono evoluti e sono sempre più luoghi d’incontro interattivi, partecipativi e caratterizzati da un grande rinnovamento. L’immagine di luoghi polverosi e noiosi però permane, sebbene sia molto lontana dalla realtà.

Gli 11 musei etnografici ticinesi, riuniti nella rete etnografica cantonale che fa capo al Centro di dialettologia ed etnografica, stanno creando un progetto comune per comunicare con il pubblico e veicolare i valori e l’immagine dei musei e del cantone sia in Svizzera, sia all’estero.

Il progetto, allestito in collaboraizone con l’Ideatorio dell’USI di Lugano, prevede la creazione di un’installazione itinerante con il tema “Musei etnografici come capsule del tempo”. Questa installazione è costituita da un container trasportabile (Box) posto su una impalcatura di metallo che ne permette l’accesso dal basso. Nel box si scoprirà un mondo che si estende all’infinito e nel quale aleggiano degli oggetti di tutte le epoche sottoforma di ologrammi.

L’installazione avrebbe dovuto essere inaugurata a Pasqua 2020 per poi iniziare un tour triennale  dal Ticino (nel 2020) al Nord delle Alpi (nel 2021), per concludere il tour in Italia nel 2022.

Purtroppo la crisi sanitaria globale legata al COVID-19 ha posticipato l’inizio del tour a data da stabilire.

Committente

logo rete etnografica Associazione Musei Etnografici Ticinesi

Con il supporto del Centro di Dialettologia ed Etnografia – Cantone Ticino

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: