Abstract
Il Parco Valle della Motta, istituito mediante un Piano di utilizzazione cantonale nel 2004, comprende un territorio di estremo pregio dal profilo naturalistico, paesaggistico, agricolo e culturale. Situato in un contesto sempre più urbanizzato e influenzato dalla crescente antropizzazione, il Parco costituisce un’oasi di pace seminascosta e una pregiata area di svago di prossimità.
Nel corso del 2016 la Fondazione Galli ha previsto la ristrutturazione del Mulino del Daniello, con la creazione di nuovi spazi che accentueranno la sua funzione di centro didattico e seminariale.
La strategia per lo sviluppo del concetto gestionale, prevista dal presente progetto, si articola su quattro assi:
- Creare collaborazioni con enti affini
- Valorizzare unicità dell’offerta
- Professionalizzare la gestione
- Fundraising per la gestione del Centro
La visione è quella di un Centro attivo nella didattica, in rete con gli altri enti del Mendrisiotto, e luogo privilegiato per seminari nella natura. Si propone inoltre un posizionamento che faccia leva sull’unicità e sulle peculiarità del Centro, in particolare la bigattiera.
Committente